È disponibile il Supplemento al Quaderno Informativo "Mercato&Consumatori" dedicato agli Atti del Convegno "150 anni della Convenzione del Metro: la metrologia tra passato e futuro", pubblicato nel giugno 2025.
Un anniversario che guarda al futuro
Il convegno celebra una ricorrenza fondamentale per il commercio e la scienza mondiale: i 150 anni dalla firma della Convenzione del Metro, il trattato internazionale siglato a Parigi nel 1875 che ha dato vita al primo sistema di misure universale.
L'evento ha offerto un'importante occasione di riflessione sul percorso evolutivo della metrologia legale, disciplina essenziale per garantire il corretto funzionamento dei mercati e l'efficacia delle politiche economiche.
L'impatto della Convenzione sull'economia globale
Come emerge dagli interventi raccolti nel Supplemento, l'adozione di un sistema universale di unità di misura ha prodotto effetti determinanti:
- Riduzione di errori e discrepanze nelle transazioni commerciali internazionali
- Abbattimento dei costi legati alla conversione tra diversi sistemi di misura
- Maggiore efficienza produttiva grazie alla standardizzazione
- Facilitazione del commercio internazionale attraverso un linguaggio metrologico comune
- Impulso alla cooperazione scientifica e tecnologica tra paesi
La Convenzione ha permesso a scienziati e ingegneri di tutto il mondo di collaborare utilizzando unità di misura condivise, accelerando innovazione e sviluppo tecnologico.
Un viaggio nella storia della misurazione
Il Supplemento include anche una mostra che ripercorre i primi passi della metrologia legale nel XIX secolo, con particolare attenzione a due delle tre grandezze fondamentali definite dalla Convenzione: lunghezza e massa.
Il Supplemento è ora disponibile e rappresenta un documento di riferimento per comprendere come la metrologia abbia contribuito a creare un contesto economico più dinamico e prospero a livello globale, unendo le economie dei paesi firmatari attraverso un sistema di misurazione uniforme e condiviso.